Manutenzione e Pulizia Lenti a Contatto

Pillole di Ottica

COME PULIRE E CONSERVARE LE LENTI A CONTATTO MORBIDE A RICAMBIO FREQUENTE (PER LENTI A CONTATTO BISETTIMANALI E MENSILI )

Sono necessari solo pochi minuti per pulire le lenti a contatto a ricambio frequente e mantenere i tuoi occhi sani e luminosi.

Segui ogni giorno questi semplici e veloci passaggi:
Prima di toccare l’occhio, le lenti a contatto o il porta lenti, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Riempi le vaschette del porta lenti con la soluzione disinfettante.
Abituati a iniziare sempre dallo stesso occhio: in questo modo non scambierai le lenti.
Rimuovi la lente a contatto, e appoggiala sul palmo pulito e asciutto della tua mano
Applica alcune gocce di soluzione per la pulizia giornaliera raccomandata e strofina delicatamente con i polpastrelli la superficie anteriore e posteriore della lente
Risciacqua bene la lenti con la soluzione e introducila nel porta lenti
Ripeti i passaggi con l’altra lente.
Riempi i due contenitori del porta lenti con la soluzione, chiudi il coperchio e lascia le lenti completamente immerse nel liquido.

PER LENTI A CONTATTO GIORNALIERE NON CI SONO LIQUIDI DI CONSERVAZIONE NECESSARI ALLA MANUTENZIONE IN QUANTO SONO “USA E GETTA”. VI CONSIGLIAMO SEMPLICEMENTE, IN CASO DI NECESSITÀ, DI UTILIZZARE LA SOLUZIONE SALINA ADATTA PER IL SOLO RISCIACQUO DELLE LENTI.
ATTENZIONE! non utilizzare la soluzione Salina per la conservazione della lente a contatto giornaliera.

Non dimenticare di pulire il porta lenti!
Sicuramente sai quanto sia importante pulire le lenti a contatto, ma è facile dimenticarsi del porta lenti. Il porta lenti va invece pulito tanto quanto le lenti.
Ogni volta che metti le lenti a contatto, segui questi semplici passaggi per mantenere il porta lenti più pulito possibile:
Dopo aver applicato le lenti a contatto, svuota il porta lenti dalla soluzione disinfettante rimasta.
Risciacqua regolarmente il portalenti con nuova soluzione adatta per la disinfezione e lascialo asciugare all’aria tutti i giorni (in assenza di umidità i microbi non sono in grado di moltiplicarsi).
Sostituisci spesso il tuo portalenti, almeno una volta al mese.
Ricorda: Non utilizzare mai l’acqua del rubinetto per pulire le lenti o il porta lenti.
Se non indossi le lenti tutti i giorni, consulta le istruzioni della soluzione disinfettante per sapere per quanto tempo le lenti devono restare in ammollo o con quale frequenza devi cambiare la soluzione.

ESEMPI DI PRODOTTI PER LA PULIZIA DI LENTI A CONTATTO DISPONIBILI NEL CENTRO OTTICO:

  • IS NIGH SOLUZIONE UNICA o OPTIFREE : in un unico prodotto si conservano, puliscono e risciaquano le lenti a contatto a ricambio frequente;
  • IS NIGHT PEROSSIDO MONOFASE : soluzione al perossido monofase con catalizzatore , ANALLERGICO, che disinfetta pulisce ed idrata le lenti a contatto a ricambio frequente;
  • IS NIGHT SALINA : soluzione fisiologica con pH 7,2, serve SOLO per sciaquare le lenti a contatto a ricambio frequente quando si ha necessità, e può essere utilizzata per lenti a contatto a ricambio giornaliero;
  • ENZIMI IS NIGHT : sono compresse enzimatiche per lenti a contatto, servono a disinfettare e pulire dai depositi le lenti a contatto a ricambio frequente.

COME PULIRE E CONSERVARE LE LENTI A CONTATTO CONVENZIONALI GAS-PERMEABILI
Diversamente dalle lenti a contatto usa e getta giornaliere, le gas-permeabili vengono portate per un periodo di tempo abbastanza lungo.

Proprio per questo la manutenzione delle lenti a contatto gas-permeabili deve essere fatta con molta attenzione: sulla superficie delle lente potrebbero formarsi depositi o depositarsi microrganismi.
Inoltre questo tipo di lenti è consigliato a persone che non hanno una vita particolarmente attiva.
Le lenti a contatto gas-permeabili (impropriamente dette lenti a contatto semirigide) hanno una differenza importante rispetto a quelle rigide: le gas-permeabili, come suggerisce lo stesso nome, sono ‘permeabili ai gas’ e quindi consentono una migliore diffusione dell’ossigeno nella cornea.
Al di là di questa differenza, la manutenzione delle lenti a contatto gas-permeabili si effettua esattamente come quella per le lenti rigide.

Quindi si possono individuare quattro fasi:
1 – con la pulizia si rimuovono muchi e altre sostanze dalla superficie della lente;
2 – la disinfezione elimina batteri e altri microrganismi dalla lente;
3 – il risciacquo serve a togliere dalla lente a contatto i residui del prodotto usato per la disinfezione;
4 – la lubrificazione, grazie alla quale la lente mantiene un buon grado di idrofilia.

ESEMPI DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE DI LENTI A CONTATTO GAS PERMEABILI DISPONIBILI NEL CENTRO OTTICO:

  • IS NIGHT DETERGENTE: è la soluzione al biossido di titanio ultrapulente per lenti a contatto gas-permeabili con pH 7,2 , questo detergente serve a pulire e rimuovere i depositi e le impurità sulla Vostra lente a contatto;
  • IS NIGHT CONSERVANTE : è la soluzione disinfettante per lenti a contatto gas-permeabili, con azione antibatterica disinfetta e conserva questo particolare tipo di lenti;
  • ENZIMI IS NIGHT : sono compresse enzimatiche per lenti a contatto, servono a disinfettare e pulire dai depositi le lenti a contatto a ricambio frequente.
0