L´uso degli occhiali da sole è importante non tanto perché essi vanno di moda, ma soprattutto perché costituiscono una protezione indispensabile per i nostri occhi!
L´esposizione dei nostri occhi ad una luce troppo forte, soprattutto ai raggi ultravioletti, può portare all´infiammazione della cornea (e quindi perfino all´oftalmia da neve) oppure alla cataratta.
Soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad es. in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, l´uso di occhiali è indispensabile per proteggere i nostri occhi dagli effetti dei raggi ultravioletti.
Un buon paio di occhiali deve proteggere dai raggi UVA e UVB.
Non bastano soltanto delle lenti scure, anzi, occhiali scuri senza protezione UV sono dannosi, in quanto comportano una dilatazione della pupilla e possono così facilmente portare ad una congiuntivite.
Un filtro protettivo del 100%, oggigiorno, non è più un lusso: anche occhiali a buon prezzo di regola hanno un filtro UV del 100%.
Solitamente l´ottico può misurare facilmente il filtro protettivo dei Vostri occhiali.
Esistono anche delle lenti a contatto con un filtro UV del 100% ( ad es. 1 Day Moist e Acuvue Oasys della Johson & Johson Vision Care ).
Oltre ai raggi UV è necessario proteggere i nostri occhi anche dalla luce visibile.
In condizioni di luce normali sono sufficienti lenti con un grado di assorbimento di luce dal 60 al 80%.
Quando i nostri occhi sono esposti a condizioni di luce intensa, svolgendo ad esempio attività sportive sulla neve oppure sull´acqua, è assolutamente necessario portare delle lenti con un assorbimento di luce dal 90 al 95%.
Attenzione però, evitate gli occhiali con un alto grado di assorbimento di luce quando siete alla guida della macchina oppure in bicicletta !!
Dal 1° luglio 1995 tutte le lenti da sole devono riportare in etichetta l´indicazione del potere filtrante, da zero a 4, e il marchio CE.
Evitare in maniera assoluta l´acquisto di occhiali privi del marchio di sicurezza, in quanto possono montare lenti del tutto nocive.
Ecco la leggenda:
- 0 potere filtrante quasi nullo, la lente attenua un poco la luminosità
- 1 protezione dall´abbagliamento
- 2 – 3 lenti consigliate per media e forte luminosità
- 4 riservate alle condizioni estreme a luminosità solare eccezionale (ghiacciai).
Attenzione: l´indicazione del potere filtrante di una lente non dice nulla sulla protezione dai raggi UVA e UVB.
Il marchio CE si riferisce allo standard minimo di protezione fissato dall´UE e perciò non è una garanzia di qualità. Il piccolo adesivo con la scritta “anti-UV 100%” può essere falsificato.
Gli occhiali da sole dovrebbero assorbire i raggi UVA fino a una lunghezza d´onda di 400 nanometri (adesivo “UVA 400”).
Solitamente le lenti sono di plastica oppure di vetro temperato.
Per svolgere attività sportiva è consigliabile l´utilizzo di lenti di plastica, perché quelle di vetro si rompono più facilmente.
Sono sconsigliate invece lenti con una cromatura graduale (più scuri nella parte superiore, più chiari nella parte inferiore), in quanto la luce non penetra soltanto dall´alto, anzi, in determinate situazioni, quali sull´acqua o sulla neve, la luce riflessa dal basso è particolarmente intensa.
Le migliori lenti sono di vetro molato.
Le lenti di vetro fuso possono causare deformazioni dell´immagine (puntare la lente su un oggetto distante e ruotare l´occhiale: in caso di deformazioni la lente è di qualità scadente).
Esistono vari tipi di lenti, ciascuno con specifiche proprietà:
– quelle alla melanina lasciano passare una giusta quantità di raggi blu per garantire una migliore percezione dei colori;
– quelle polarizzanti sono particolarmente indicate in condizioni di luce abbagliante o comunque di elevata illuminazione perchè filtrano i riflessi, lasciano passare la luce in maniera selettiva e sono quindi molto indicate per chi guida e chi pratica sport;
– le lenti fotocromatiche adattano l’intensità del proprio colore a quella della luce esterna (il colore diventa più scuro a contatto con i raggi ultravioletti), ma non sono adatte per la guida (i vetri dell’auto fanno da barriera agli ultravioletti, le lenti non si scuriscono e non evitano l’abbagliamento).




Per quanto riguarda il materiale utilizzato, le lenti possono essere in resina (leggere ma possono graffiarsi) oppure in cristallo (più pesanti ma non si graffiano).
Sulla base del potere filtrante si possono poi individuare quattro categorie di lenti: 1 (poca illuminazione); 2 (illuminazione media); 3 (piena luminosità); 4 (forte illuminazione). In estate bisognerebbe utilizzare almeno il livello di protezione n. 3.
Le lenti a specchio hanno un inconveniente: quando la luce è molto intensa, la riflettono su naso e guance provocandone arrossamenti e/o scottature.
La protezione degli occhi dei bambini è particolarmente importante!
Il loro tessuto oculare è strutturato in modo tale da permettere una maggiore penetrazione della luce ed il potere filtrante è molto inferiore di quello degli adulti.
Spesso i danni provocati negli occhi dei bambini si rivelano soltanto in età di adulti. La pelle non perdona e neanche gli occhi!