Lenti a Contatto Convenzionali Semirigide e Morbide

Lenti a Contatto, Optometria & Benessere Visivo

Le lenti a contatto convenzionali

Sono le LAC tradizionali, possono avere una durata annuale o semestrale.

Queste lenti vanno utilizzate durante il giorno, poi tolte, pulite, conservate in apposite soluzioni e indossate il giorno successivo.

Devono essere rimosse prima di prendere sonno. Queste lenti necessitano di una accurata manutenzione e pulizia per garantire un adeguato confort durante tutta la loro durata.

Le lenti a contatto convenzionali sono prodotte sull’esatta misura della geometria della cornea e sulla forma dell’occhio del paziente.

Possono essere semirigide, o gas permeabili, oppure morbide.

Le lenti a contatto semirigide, sono fabbricate con dei polimeri che permettono, rispetto alle lenti a contatto rigide, una migliore diffusione dell’ossigeno nella cornea.

Non bisogna lasciarsi ingannare dal termine “semirigide”, è vero che sono più flessibili rispetto alle lenti a contatto rigide, ma la differenza è quasi impercettibile.

Le lenti a contatto semirigide possono essere considerate l’evoluzione delle LAC rigide, con il tempo, e il miglioramento dei materiali, queste ultime saranno sostituirle completamente.

Le lenti gas permeabili, nonostante siano costituite da un materiale poroso che permette un apporto di ossigeno migliore, sono comunque meno tollerate rispetto a quelle morbide.

Inizialmente vanno usate per poche ore alternando il loro uso a quello degli occhiali, il periodo necessario per abituarvisi è di circa 2-3 settimane.

L’uso di questa lente a contatto, contenendo una bassa percentuale di acqua, è consigliato se si soffre di scarsa lacrimazione dell’occhio.

La lente semirigida è inoltre indicata nei casi in cui la curvatura della cornea non è regolare come nei casi del cheratocono o di astigmatismo elevato.

Rispetto alle lenti a contatto morbide presentano alcuni vantaggi.

Sono migliori dal punto di vista igienico perché non assorbono le sostanze estranee che si depositano sopra di esse, inoltre, i tempi di sostituzione sono decisamente più lunghi anche se richiedono una maggiore cura nelle periodiche operazioni di pulizia e manutenzione.

I vantaggi delle lenti a contatto semirigide (gas permeabili)

  • Contenendo una bassa percentuale di acqua possono essere usate anche se si ha una scarsa lacrimazione dell’occhio
  • La loro rigidità permette di correggere meglio l’astigmatismo
  • Si sporcano meno delle lenti a contatto morbide e di conseguenza presentano dei rischi di infezione minori
  • Hanno una durata più lunga anche se è consigliabile farle controllare annualmente dal proprio ottico contattologo

Gli svantaggi delle lenti a contatto semirigide (gas permeabili)

  • A causa della mobilità non sono indicate per tutte le attività sportive
  • Sono meno tollerate, soprattutto all’inizio, rispetto alle lenti a contatto morbide

Le lenti a contatto gas permeabili hanno un diametro che varia dai 6,5 ai 10 mm e coprono parte della cornea. Hanno un costo maggiore rispetto a quelle morbide ma durano più mesi e la spesa è quindi compensata.

I vantaggi delle lenti a contato morbide:

  • Hanno una buona tollerabilità e richiedono un breve periodo di adattamento
  • Una volta applicate sono abbastanza stabili, caratteristica che le rende particolarmente adatte per le attività sportive

Gli svantaggi delle lenti a contatto morbide:

  • Necessitano di una buona lacrimazione affinché rimangano idratate
  • A causa della loro morbidezza non sono adatte per la correzione di alcuni disturbi della vista
  • Si sporcano più facilmente
  • Richiedono una manutenzione meticolosa al fine di evitare infezioni e altre complicazioni

Per maggiori informazioni sulla manutenzione delle lenti a contatto convenzionali , segui i passaggi veloci, semplici ed efficaci illustrati in questa sezione apposita.

0