Come si applicano le lenti a contatto

Pillole di Ottica

COME PROCURARSI LE LENTI A CONTATTO

Le lenti a contatto sono prodotti che devono adattarsi agli occhi e soddisfare le tue necessità visive.
Prenota una visita di controllo
Fissa un appuntamento con un oculista per una visita di controllo e poi recati nel nostro Centro Ottico per una prova delle lenti a contatto.
La prima prova delle lenti sarà un po’ più lunga rispetto a un normale controllo della vista.
Vai a fare un controllo della vista

COME PROCURARSI LE LENTI A CONTATTO

I professionisti del nostro Centro Ottico saranno a tua disposizione per ogni chiarimento, dopo un controllo della vista e ci assicureremo che le lenti a contatto siano adatte a te.

Prova diverse paia di lenti
La prima volta che indossi le lenti a contatto, potresti avere bisogno di un po’ di tempo per abituarti.
L’Ottico potrebbe chiederti di tenere le lenti per 10-15 minuti per controllare che si adattino bene ai tuoi occhi.
Inoltre, potresti aver bisogno di provarne più di un paio prima di trovare le lenti più adatte a te.

COME METTERE E TOGLIERE LE LENTI A CONTATTO

Mettere e togliere le lenti a contatto è più facile di quanto puoi immaginare. Potresti avere bisogno di un pochino di tempo per abituarti, ma presto lo farai con facilità.
Come mettere le lenti a contatto
Prima di toccare l’occhio o le lenti, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Abituati a iniziare sempre indossando per prima la lente destra: in questo modo non scambierai le lenti e non farai confusione tra esse.
Controlla che la lente non sia a rovescio. Per capire da che lato è la lente, mettila sulla punta del dito e osservala alla luce. Se i bordi fanno riflessi, è a rovescio. Se sembra una tazza dai bordi netti, è messa sul lato giusto.
La maggior parte delle lenti a contatto possiede anche l’indicatore 123, che ti permette di capire subito se la lente è a rovescio. Osserva la lente alla luce: se i numeri sono dritti, lo è anche la lente.
Con l’altra mano, solleva delicatamente la palpebra superiore, in modo da evitare di ammiccare.
Abbassa delicatamente la palpebra inferiore con un dito della mano con cui applicherai la lente.
Dirigi la lente verso l’occhio con un movimento lento e regolare e appoggiala delicatamente sulla parte inferiore dell’occhio. Può esserti utile guardare in alto mentre metti la lente.
Rilascia lentamente le palpebre e chiudi l’occhio per un istante per consentire alla lente di andare al suo posto.
Segui gli stessi passaggi per l’occhio sinistro.

COME TOGLIERE LE LENTI A CONTATTO

Prima di toccare l’occhio o le lenti, devi sempre lavarti le mani con il sapone (preferibilmente sapone liquido antibatterico neutro). Sciacqua bene, poi asciugati le mani con un asciugamano che non lasci pelucchi.
Inizia sempre dall’occhio destro, per evitare di scambiare le lenti.
Guarda in alto e abbassa delicatamente la palpebra inferiore con il dito medio.
Avvicina lentamente l’indice all’occhio fino a toccare il bordo inferiore della lente.
Fai scivolare la lente in basso, sulla parte bianca inferiore dell’occhio.
Schiaccia delicatamente la lente fra il pollice e l’indice e toglila.
Togli la lente sinistra nello stesso modo.
Butta via le lenti giornaliere usa e getta. Se si tratta di una lente quindicinale, riponila nell’apposito porta lenti ripieno di soluzione salina.
Non sciacquare mai le lenti o il porta lenti con l’acqua del rubinetto.

fonte: Johnson&Johnson Medical Device
0