E’ OPPORTUNO SEGUIRE LA SALUTE DEGLI OCCHI DEL BAMBINO CON UNA VISITA SPECIALISTICA
- Entro i 2 anni , se il bambino è a rischio
- Entro i 3 anni all’inizio della scuola materna
- A 5 anni per valutare se lo sviluppo della visione è normale
- A 10-15 anni quando iniziano a manifestarsi la maggior parte delle miopie lievi o moderate.

Quando i bambini devono mettere gli occhiali
Dover mettere gli occhiali può diventare un problema per i bambini piccoli, anche quando si tratta di un uso correttivo e temporaneo.
Ecco cosa fare per rendere più sopportabile ai bambini indossare gli occhiali:
-l’uso degli occhiali crea più disagi ai bambini grandi, ma anche ai piccoli vanno date le giuste spiegazioni di questo piccolo “sconvolgimento” della realtà infantile.
Il rischio maggiore in realtà riguarda il comportamento dei genitori: il bambino, già titubante, coglie in loro un “dispiacere”, una difficoltà ad affrontare una situazione che contrasta con l’idea e il desiderio di un figlio “perfetto” e senza difetti. È molto importante che questo disagio – se presente negli adulti – sia tenuto ben nascosto!
Cosa fare per lenire il disagio di portare gli occhiali
– accettare gli occhiali significa imparare a convivere con un proprio limite: per questo occorre far capire ai bambini quanto si è orgogliosi che loro portino gli occhiali senza troppi capricci e che il cambiamento della loro immagine non influisce in alcun modo sull’amore che li lega a mamma e papà.
E’ importante che portare gli occhiali diventi gradualmente un’abitudine, senza forzarli in modo da non creare il rifiuto.
Bisogna scegliere montature adeguate all’età: trasformare gli occhiali in un gioco che li fa diventare piccoli Batman o Superman li aiuterà a sopportali meglio.
Potrebbero perderli, dimenticarli, toglierli a ogni occasione.
In questi i casi è bene essere elastici e tolleranti: questi gesti di rifiuto di solito durano soltanto poche settimane, poi prevale l’abitudine.

Bambini e Sole : come la nostra pelle anche gli occhi vanno protetti.
Le valige sono pronte, abbiamo prodotti per difendere la pelle, contro le zanzare e il mal d’auto, ma alla protezione degli occhi dei nostri bambini abbiamo pensato?
Al mare, in montagna, ma anche in città, a maggior ragione d’estate, dobbiamo prendere tutte le precauzioni necessarie per difendere la vista dei bambini dall’azione aggressiva dei raggi ultravioletti ed evitare l’insorgere di fastidiosi disturbi.
A questo proposito bisogna abituare i bambini, già a partire dai sei mesi, a indossare gli occhiali da sole, proprio come fanno mamma e papà, scegliendo dall’ottico una montatura leggera in plastica con lenti in grado di schermare dalle radiazioni ultraviolette ma anche dalla luce blu (un tipo di radiazione, utile per distinguere i colori nitidi degli oggetti, che è poco conosciuta ai più ma molto pericolosa per la retina, perché l’occhio umano non riesce a metterla a fuoco).

Come devono essere gli occhiali da sole dei bambini
Con lenti infrangibili e di colore marrone scuro (no alle lenti colorate di rosso, fucsia, ecc…).
Con montatura in plastica antiallergica, morbida e fasciante.
Con lenti alla melanina che proteggono anche dalla luce blu o con lenti polarizzate in grado di ridurre il riverbero
Con marchio CE e comprati esclusivamente dall’ottico.