
Ambliopia: in oftalmologia, è un’alterazione della visione dello spazio che viene a manifestarsi inizialmente durante i primi anni di vita.
Il termine deriva dal greco e, più esattamente, da “ops” (che significa “visione”) e “amblyos” (che significa “ottusa, pigra”). Il suo nome comune è occhio pigro.
L’ambliopia è di solito monolaterale (colpisce un solo occhio), ma può presentarsi anche in forma bilaterale (può interessare entrambi gli occhi).
Quando siamo in presenza della prima, può essere associata allo strabismo, mentre la seconda si associa invece più frequentemente con il nistagmo.
Come si corregge?
Di solito, viene eseguito un trattamento iquando l’occhio è giovane ( prima dei 5 anni) tramite l’occlusione dell’occhio che vede bene (attraverso il bendaggio).
Dopodiché si esegue un dépistage e i risultati sono nella maggior parte dei casi molto buoni.
Nel caso in cui l’ambliopia sia accompagnata da strabismo, occorre dapprima eseguire dei particolari esercizi ortottici e,
quando la visione di entrambi gli occhi ha raggiunto valori simili , occorre eseguire un’operazione chirurgica per correggere il problema.