Sta arrivando la Primavera e quindi l’insorgere di Allergie sia per chi è portatore di Lenti a Contatto che per chi non le utilizza, è in forte aumento in questo periodo dell’anno.
Le allergie oculari costituiscono una reazione agli allergeni sia interni sia esterni quali pollini, muffe, acari della polvere o pelo e pelle di animali.
Se il tuo occhio avverte un allergene o un irritante, il tuo organismo secerne sostanze chimiche, tra le quali l’istamina, che a loro volta producono infiammazione.
I sintomi sono costituiti da occhi arrossati, pruriginosi, che bruciano e lacrimano, gonfi, accompagnati da una sensazione di granulosità.
Questi sintomi possono essere associati a naso che cola o prude, starnuti, tosse o sinusite. Puoi anche riscontrare un temporaneo offuscamento della visione e sentirti distratto, improduttivo o stanco.
Prodotti come integratori oculari,bende decongestionanti e garze per pulire le palpebre sono i prodotti più specifici, quando si manifestano sintomi oculari.
Se riscontri sintomi come quelli descritti, ti invitiamo a contattare subito il nostro Centro Ottico o il Tuo Oculista di fiducia.
I rimedi della nonna Contro le irritazioni: impacchi e infusi e colliri naturali
Se a fine giornata, a causa dell’acqua marina, dell’esposizione al sole o del cloro delle piscine o anche solo di una folata di vento gli occhi dei nostri bambini o di noi stessi sono infiammati, aiutiamoli con i rimedi naturali: impacchi e colliri possono dare un sollievo immediato, ridurre irritazioni e rossori e prevenire congiuntiviti e altri disturbi oculari.
I “rimedi della nonna” possono aiutare in caso di irritazioni o allergie di stagione. Ecco di seguito alcuni esempi:
▪ Impacco di camomilla
Prepariamo una camomilla concentrata: versiamola in una tazza e lasciamola raffreddare, inzuppiamo due dischetti detergenti (non i batuffoli di cotone che rilasciano pelucchi) nella bevanda, strizziamola leggermente e applichiamoli sulle palpebre.
▪ Infuso con petali di rosa
Lasciamo 2-3 petali di rosa non trattata in una tazza di acqua bollente per 10 minuti.
Filtriamo e lasciamo raffreddare. Imbeviamo nel composto delle garze sterili di cotone e applichiamole sulle palpebre del bambino. Alle rose possiamo aggiungere altre piante che ne potenziano l’efficacia.
Possiamo anche preparare un infuso con una miscela di: 3 grammi di petali di rosa, 3 grammi di eufrasia, 3 grammi di camomilla, 3 grammi di fiordaliso, 3 grammi di fiori di altea.
Il collirio calmante
Per calmare arrossamenti e decongestionare gli occhi dei bambini, usiamo un collirio a base di camomilla ed eufrasia.
Preferiamo le confezioni monodose, senza conservanti.
Utile anche un lavaggio oculare quotidiano, mattina e sera, usando una lozione preparata con tre cucchiaini di miele sciolto in due tazze di acqua bollente e lasciata raffreddare.
